Credit: J. Benjamin/Flinders Univ Credit: Scottish Crannog Centre
I crannogs sono delle isole artificiali, di piccole dimensioni, costruite nei laghi, nei fiumi e in mare, ammassando una dopo l’altra pesanti rocce fino a 250 chilogrammi.
Si trovano soprattutto in Scozia. La particolarità di queste costruzioni è che risalgono al Neolitico, hanno dunque 5500 anni.
Non è ancora chiaro cosa portasse queste popolazioni preistoriche a fare questo lavoro immane, si pensa fossero utilizzate perché sono più facilmente difendibili e per l’abbondanza di pesce che le circondavano. Venivano costruite delle passerelle in legno o in pietra per permetterne l’accesso.